Dal mese di ottobre riprendono i FUORI CORSO. In bottega scacchi, upcycling, fumetto, scrittura creativa, lingua e cultura araba, russo, ucraino, fotografia. Occasioni imperdibili di formazione e condivisione senza doversi spostare dal nostro golfo.
Info e iscrizioni 389 851 2083 – assfuoriquadro@fuori_quadro
IL PROGRAMMA DEI CORSI:

IL PROGRAMMA DEL FUORI CORSO DI SCRITTURA CREATIVA
IPOTESI DI ROMANZO
Laboratorio di scrittura creativa
dall’8 novembre
Fuori Quadro, Via Vitruvio 344 – Formia
CHE COS’È
Il corso di scrittura che esplora i principi universali della narrazione insieme a quelli particolari della tua idea, che ti lascia immergere nel tuo bagaglio emotivo mentre ti insegna i capisaldi razionali del fare storie: amalgama il tutto e ti fa scrivere con ragione e sentimento.Il corso di scrittura in cui il coach non si mette sul trespolo a fare bellissimi, tanto poetici quanto astratti discorsi sullo scrivere ma si siede al banco a fianco a te, ti pone gli stessi interrogativi che pone a sé stesso quando scrive, e ti conduce a progettare la tua storia.
Alimentare l’immaginario creativo. Maturare una voce autoriale consapevole. Ipotesi di romanzo è un percorso per conoscere le 2 facce contrapposte e indispensabili dell’atto di scrivere: lasciarsi andare, razionalizzare. E farle funzionare insieme, su un progetto concreto.
COME FUNZIONA
Totale di 11 incontri
Ogni incontro dura due ore
Da novembre 2023 ad aprile 2024
Ogni mercoledì dalle 19:00 alle 21:00 presso Fuori Quadro
Il 1° blocco di lezioni s’intitola La trasfigurazione autoriale: uno spazio accogliente e non paternalista in cui allenare consapevolezza e autonomia e prendere dimestichezza con i punti di partenza e d’arrivo della narrativa: la solitudine e la comunicazione.
Scrivere è spogliarsi pezzo dopo pezzo seguendo il ritmo delle emozioni e dei ricordi.
Il 2° blocco di lezioni è La logica della trasformazione, in cui tracceremo il percorso che dalla prima intuizione conduce a un nocciolo di storia e da lì a un’ipotesi di romanzo. Si approfondirà e riempirà di senso il proprio immaginario emotivo, incanalandolo in un progetto concreto che sia:
riconoscibile dall’esterno: perché la scrittura è prima di tutto comunicazione
significativo: perché un romanzo deve toccare corde universali
Scrivere è disciplina e progettazione, imparare a manipolare forma e contenuto.
OBIETTIVI
L’obiettivo del corso è avere tra le mani il proprio progetto di romanzo: pronto, senza buchi, senza dubbi, che funzioni.
S’impareranno a manipolare tecniche di narrativa avanzate e ci si calerà in un laboratorio esperienziale ma non ludico: uno spazio insieme emotivo e pragmatico che conduca a un traguardo concreto in base alle proprie attitudini.
Si ottiene:
– un’impalcatura pronta, narrativamente e editorialmente valida per procedere con la stesura completa del proprio romanzo.
– tecniche e conoscenze drammaturgiche.
– educazione e allenamento al gesto creativo.
– un metodo di lavoro testato e valido per l’ideazione di tutte le proprie storie.
CALENDARIO DELLE LEZIONI
1° blocco: La trasfigurazione autoriale
mercoledì 8 – 15 – 22 novembre, 06 – 13 – 20 dicembre 2023 dalle 19:00 alle 21:00
Piantiamo semi di una pratica di scrittura che dia libero sfogo all’immaginario emotivo, mantenendo però l’obiettivo di un futuro prossimo in cui la sperimentazione verrà incanalata in un progetto concreto. In poche parole: iniziamo a scrivere prendendoci sul serio.
08 novembre: Cercare un quotidiano creativo tra emotività e razionalità. Diari e confessioni: chi siamo veramente? Chi raccontiamo di essere? Scopriamo quali sono i talenti da allenare per poter scrivere storie. Esercitazioni per liberare la scrittura.
15 novembre: Cosa è una storia? Esistenze narrative. Esistenze reali. L’essenza della narrazione: la trama in un guscio di noce. Allenare e ampliare l’immaginario creativo.
22 novembre: L’oggetto della narrativa tra Verità e Realtà. Spingere al limite l’immaginazione per avviare il processo di stesura di una storia. Dolore, piacere, perdita. Imparare a conoscere ed esercitare la memoria del corpo, tradurla in scrittura.
29 novembre: Altro che eroe! L’anima della storia: il protagonista, anzi: i suoi demoni! Il personaggio principale è il perno intorno al quale girano tutti i meccanismi della storia. Facciamo con lui un salto nel vuoto, andiamo incontro all’ignoto portandoci dietro il lettore. Caratterizzazione vs rivelazione, di cosa è fatto un personaggio, cosa gli serve davvero per essere un protagonista?
06 dicembre: Maledetta famiglia: come affrontare il nostro retaggio e come ammaestrare questa incredibile riserva di energia drammatica. Le svolte narrative e quelle esistenziali.
13 dicembre: Autopsia della pagina: scene azione, scene dialogo, sommari e riflessioni.
20 dicembre: Le cose sembrano diverse a secondo di chi le racconta, o forse lo sono? Punti di vista: pro e contro di ognuno.
2° blocco: La logica della trasformazione
mercoledì 24 – 31 gennaio, 07 – 14 – 21 febbraio dalle 19:00 alle 21:00
Che cosa è la trama e perché non possiamo farne a meno. Capire il disegno delle storie, finalmente.
24 gennaio: Maledetta trama! Il plot esterno, quello interno e il relazionale. Schemi, paradigmi e punti di svolta. Impariamo a non fare di questi strumenti gabbie, ma a pensarli come risorse.
31 gennaio: Un mare già in tempesta: quando comincia davvero la storia? approfondiamo il Primo Atto.
07 febbraio: La lunga traversata ovvero sopravvivere alla stesura del Secondo Atto.
14 febbraio: Un lungo addio: Atto III, un sacrificio necessario.
21 febbraio: l’idea iniziale, il concept e poi sinossi, soggetti, trattamenti e scalette. Scegliamo la strategia per cominciare a scrivere che sia commisurata alle nostre esigenze.
CHI CONDUCE IL CORSO
Luca Mercadante: scrittore, coach di scrittura
Menzione speciale della Giuria della XXX edizione del Premio Italo Calvino per il romanzo Presunzione, MinimumFax. È autore, con Luca Trapanese, di Nata per te. Storia di Alba raccontata tra noi, Einaudi. Insegna scrittura creativa qui per ILDA e per librerie, biblioteche e associazioni di Napoli e Formia. È responsabile del coaching Scrivere un romanzo.
IL PROGRAMMA DEL FUORI CORSO DI FUMETTO
Il corso dura 4 mesi per 16 lezioni in totale. Per ciascun mese un argomento nello specifico:
1 BASE e ANATOMIA
– presentazione ai partecipanti, valutazione delle capacità dei partecipanti e assegnazione del materiale necessario per il corso
– figura umana
– costruire un volto
– ripasso, disegno libero (L’ultima lezione del mese la dedicheremo al ripasso degli argomenti trattati e al disegnare sotto la mia supervisione)
2 PROSPETTIVA
– creare un ambiente
– oggetti in prospettiva
– corpi in prospettiva
– ripasso
3 LE BASI DEL FUMETTO
– com’è strutturato e come funziona
– stili e tipologie
– montaggio, regia e sceneggiatura
– ripasso
4 STORIA E PERSONAGGI
– come creare una storia
– tipologie di personaggio e archetipi
– storie autoriali e come proporsi a una casa editrice
– ultimo ripasso, date il via alle vostre storie.